TECNOLOGIA

I BENEFICI OFFERTI DALLE STRUTTURE RETICOLARI SPAZIALI SONO NUMEROSI

STRUTTURE RETICOLARI SPAZIALI

Durante gli ultimi decenni le Strutture Reticolari Spaziali sono state ampiamente utilizzate nella realizzazione di coperture a grandi luci poiché offrono innumerevoli vantaggi in termini di costi, flessibilità e rapidità di fabbricazione e montaggio.
Con i progressi della tecnologia e della qualità nella produzione, l’uso di telai spaziali nelle costruzioni sta diventando sempre più diffuso. Con l’utilizzo del proprio giunto di nodo sferico brevettato, CoStruct realizza facilmente strutture che possono descrivere quasi ogni profilo o superficie architettonica.
I telai spaziali sono costituiti da una serie di aste collegate tramite giunti di nodo e nell’insieme offrono una grande resistenza alle forze esterne. Poiché i carichi applicati sono distribuiti su tutti i componenti, ne consegue una struttura più leggera, un contenuto di acciaio ridotto e quindi anche un costo inferiore assicurando sempre una grande stabilità e sicurezza. Se uno dei componenti si guasta o si danneggia, ciò non provoca il cedimento dell’intera struttura in quanto i carichi vengono redistribuiti sulle altre aste con il risultato di compensare la perdita.
Inoltre per la loro leggerezza e robustezza, le strutture reticolari spaziali risultano molto resistenti verso qualsiasi sollecitazione sismica.

PROGETTO

Per CoStruct ogni struttura è unica. Si discutono preliminarmente con il cliente le sue esigenze e gli obiettivi quindi segue la preparazione di un progetto in accordo con le sue esigenze e rispettando il budget disponibile.
La proposta iniziale viene preparata per la discussione e successivamente si lavora a stretto contatto con tutte le parti coinvolte per garantire che una soluzione soddisfacente sia raggiunta nel più breve tempo possibile.
Il nostro team di progettazione utilizza il “metodo degli elementi finiti” per eseguire i calcoli strutturali e l’ultima versione di CAD per la produzione dei disegni.
Tutte le strutture realizzate sono progettate in accordo con la normativa concordata. In generale si seguono le prescrizioni degli Eurocodici ma possono essere adottate anche norme diverse come le British Standards o alcune delle Norme Americane.

FABBRICAZIONE E CONSEGNA

In generale le strutture sono costituite da tubi di acciaio cavi laminati e nodi sferici di dimensioni e specifiche determinati dai risultati del caloco del modello al computer.
Grazie all’omogeneità dei componenti, la fabbricazione può essere eseguita in un breve periodo di tempo attraverso solo due linee di produzione. L’alta qualità e la precisione sono garantite dall’utilizzo delle più recenti tecniche di taglio laser e saldatura robotizzata.
Alla fine di tutte le lavorazioni, la struttura, completa, riceve un trattamento di zincatura a caldo per offrire una protezione ottimale verso la corrosione con una garanzia di durata minima di 25 anni. La zincatura viene eseguita dopo che tutta la fabbricazione, le perforazioni, le saldature, ecc. saranno completate e, successivamente, viene prestata grande attenzione durante l’imballaggio per il trasporto.
I vari componenti vengono legati in fasci o posti in apposite casse e quindi adeguatamente etichettati. Successivamente vengono caricati su camion se la destinazione è l’Europa o su ISO-standard containers per l’invio, tramite nave, verso ogni altra destinazione nel mondo.

FONDAZIONI

Le strutture reticolari spaziali scaricano verso il suolo carichi perimetrali distribuiti e quindi in diversi casi sono in grado di essere semplicemente ancorate ad una soletta in calcestruzzo esistente. Questa opzione viene considerata previo sopralluogo preliminare e verifica delle condizioni del terreno.
Qualora la soletta esistente presenti uno spessore, un’armatura o una planarità inadeguati sarà necessario predisporre una trave perimetrale in calcestruzzo armato di dimensioni congruenti con la dimensione della struttura. La trave, posta sopra la soletta esistente, oltre alla funzione di sostegno e livellamento avrebbe l’ulteriore vantaggio di fornire una barriera contro l’ingresso dell’acqua piovana.
In determinate circostanze in cui l’edificio è richiesto solo su base temporanea possono essere utilizzati ancoraggi direttamente aggrappati al terreno, purchè risulti sufficientemente consolidato.
La realizzazione delle fondazioni o della soletta sono normalmente a carico del cliente, tuttavia CoStruct può consigliare le dimensioni della trave perimetrale e/o agire come appaltatore principale e procurare tutte le opere necessarie.

MONTAGGIO

Uno dei principali vantaggi delle strutture CoStruct è costituito dalla loro rapidità e basso costo di montaggio.
Dopo la consegna dell’acciaio in cantiere, il montaggio della struttura viene normalmente effettuato nel giro di poche settimane da personale specializzato che utilizza piattaforme mobili ed una grù.
La procedura di costruzione inizia fissando i nodi di base alla fondazione per mezzo di ancoraggi meccanici o barrotti di acciaio fissati con resina chimica. Una volta in posizione gli attacchi di base, le aste ed i nodi vengono assemblati per formare il primo arco autoportante. Successivamente i vari componenti vengono issati ed imbullonati insieme per completare, arco dopo arco, l’intera struttura.
Segue il montaggio delle porte principali e pedonali quindi il montaggio della copertura.
Quindi si procede, a seconda delle richieste, al montaggio della grù interna, appesa e scorrevole lungo tutta la lunghezza, dell’impianto elettrico, dell’impianto antincendio e dell’eventuale impianto di ventilazione o di Aria Condizionata.

Scroll to Top